Oltre all’arredo, un problema che spesso si pone quando si arreda la stanza dei propri figli riguarda come scegliere i colori per la cameretta di un bambino. Meglio optare per una soluzione neutra, una personalizzata in base alle passioni del piccolo o lasciare che siano i genitori a decidere senza interpellarlo?
Questo è spesso il dilemma che attanaglia i genitori in fase progettuale, e talvolta anche gli stessi bambini possono risultare indecisi sulle tonalità da utilizzare per gli arredi della propria cameretta. Esistono pertanto molteplici scuole di pensiero in questo senso che potranno magari aiutare a fare chiarezza nelle idee delle persone.
Cromoterapia e colori della stanza: ognuno ha una valenza ben precisa
È comprovato che ogni colore suscita emozioni differenti sul sistema nervoso e sul corpo umano, pertanto c’è chi sceglie di circondarsi di colori e arredi in grado di trasmettere qualcosa o aiutarlo in determinate situazioni. Ogni colore è infatti associato a stati d’animo e circostanze.
Qui di seguito elenchiamo i più comuni con le loro valenze:
- Blu, azzurro e viola: rilassano e calmano, nonché i migliori conciliatori per il sonno
- Bianco: trasmette senso di ordine e pulizia, ma spesso potrebbe risultare impersonale e quasi “troppo perfetto” per la stanza di un bambino
- Giallo e arancione: stimolano il buonumore, la positività e la vivacità. Pare che il giallo stimoli la concentrazione
- Rosso: colore solitamente sconsigliato nelle camere dei bambini perché pare renda nervosi e aggressivi
- Verde: il colore per eccellenza che richiama all’ottimismo e all’equilibrio, pare riduca il livello di stress ed ansia, oltre a favorire il riposo
- Rosa: indicato nelle tonalità pastello per le camerette dei bambini, in quanto rientra nelle tonalità calde, pare influisca in maniera positiva nel trasmettere calma.
Come scegliere i colori per la camera di un bambino?
Se la cromoterapia non interessa, si potrebbe passare ad una scelta in base al gusto personale del bambino, magari orientandolo verso qualcosa di intermedio con il gusto del genitore. In questi casi spazio quindi alla libertà e alla fantasia con solo alcuni piccoli accorgimenti.
In presenza di stanze di ridotte dimensioni meglio evitare tonalità scure, renderebbero la camera buia e all’apparenza ancora più piccola. Se invece si dispone di una camera molto ampia si potranno combinare anche molti colori tra loro, rendendola vivace e unica. Il total white in una camera molto ampia potrebbe essere invece sconsigliato, trasmetterebbe infatti una luce che alla vista potrebbe risultare fastidiosa e, al contempo, trasmettere il senso di un ambiente asettico e impersonale.
Porro Camerette saprà affiancarti nel percorso verso lo sviluppo della cameretta ideale sia dal punto di vista cromatico che strutturale.